Perché il Kenya è così speciale per la famiglia reale?

Perché il Kenya è così speciale per la famiglia reale?
Kenya

In un viaggio che unisce diplomazia, stile e profondo rispetto per il passato, il re Carlo III e la regina Camilla hanno fatto tappa nel cuore del Kenya. Un paese che fino a sei decenni fa era sotto il dominio coloniale del Regno Unito. Questa visita, in occasione del 60° anniversario dell’indipendenza del Kenya dal Regno Unito, è stata l’occasione per la coppia reale di riconoscere e condannare le atrocità coloniali compiute dalla loro nazione.

Ma non si è trattato solo di un atto di scuse. Questo viaggio ha regalato anche momenti di pura magia. Alla Sheldrick Wildlife Trust Elephant Orphanage, la regina Camilla ha vissuto un momento toccante, nutrendo un giovane elefante. Un simbolo vivente della ricca biodiversità del Kenya.

Per quanto riguarda la moda, la regina ha colpito nel segno. Mentre il re Carlo indossava un classico completo grigio, Camilla ha brillato con una tunica verde ornata di disegni tribali. Una scelta stilistica che si adattava perfettamente all’ambiente circostante. Il suo abito, realizzato da Fiona Clare Couture, si è integrato perfettamente nella savana keniana. Completo con stivaletti in cuoio ideali per l’esplorazione e una tote bag in rafia firmata Heidi Klein. Un tocco di classe è stato dato dal braccialetto in oro e agata firmato Van Cleef & Arpels. Entrambi hanno indossato anche la spilla del papavero, simbolo tradizionale della Remembrance Day britannica, come segno di rispetto e ricordo.

La cena di Stato a Nairobi è stata un altro momento clou del viaggio. Di fronte a una platea di 350 ospiti, re Carlo ha evocato affettuosi ricordi del Kenya, sottolineando il suo legame personale con il paese in cui suo figlio William ha chiesto a Kate Middleton di sposarlo. In un momento emozionante, ha anche ricordato sua madre, la regina Elisabetta II, e il giorno in cui ha appreso di dover diventare regina mentre si trovava in Kenya.

Ma al di là dei gesti ufficiali e delle cerimonie, questo viaggio rappresenta una vera immersione nelle tradizioni e nella cultura del Kenya. Camminando per le strade di Nairobi e interagendo con la popolazione locale, Carlo e Camilla hanno dimostrato una sincera volontà di avvicinarsi e capirsi reciprocamente. Le immagini dei due, mano nella mano, mentre attraversano mercati tradizionali e villaggi rurali, mostrano una umanità che va oltre la semplice rappresentazione monarchica.

Il Kenya, con la sua storia complessa e le sue sfumature culturali, offre un palcoscenico unico per dimostrare il potere della diplomazia e del dialogo. La decisione della coppia reale di visitare scuole e centri comunitari locali ha sottolineato la loro dedizione all’istruzione e allo sviluppo, evidenziando l’importanza di costruire ponti anziché barriere.

Il caldo sorriso dei bambini keniani che accoglievano i reali, la musica tradizionale che risuonava in loro onore e l’entusiasmo con cui le comunità condividevano le loro storie e tradizioni, hanno reso questa visita indimenticabile.